CONTATTI

Via Antonio Giacomini, 28 – 50132 – Firenze
Tel. 055 936 3601 – cell. 329.3662267
redazione@agipress.it
direttore@agipress.it

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

Redazione

Condirettore – Marcello Mancini
Coordinatore generale – Davide Lacangellera
Collaboratori – Massimo Sandrelli, Ranieri Razzante

Leggere libri su apparecchi elettronici, i consigli per salvaguardare gli occhi

AGIPRESS – L’estate e le vacanze sono spesso il momento in cui ci si può dedicare di più alla lettura...

Bandiere blu sui mari e laghi d’Italia

AGIPRESS – Premiate le località riconosciute Bandiere Blu 2024, questi i numeri: 236 Comuni balneari italiani (10 in più rispetto...

Con l’intelligenza artificiale, il fitness arriva ovunque

AGIPRESS – BRESCIA – L’economia mondiale del Wellness ha raggiunto un valore di 5.6 trilioni dollari negli ultimi anni. Una...
INTERVENTO

CARI POLITICI STUDIATE DI PIU’ LA STORIA

AGIPRESS – C’è un’immagine che spesso viene riproposta, ancor di più in questi giorni in cui vengono commemorati i 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer, che ritrae Aldo Moro e il segretario dell’allora Pci mentre si stringono la mano. Era la stagione del compromesso storico, cioè di quell’accordo che avrebbe dovuto portare al governo del Paese la Dc e il Partito comunista, che erano agli antipodi: i democristiani con l’America, i comunisti con l’Unione sovietica. Oggi il compromesso storico verrebbe probabilmente ribattezzato inciucio, con un linguaggio irridente del quale è pervasa questa nostra stagione politica. Così come dialoghi e dichiarazioni pubbliche sono imbottite di insulti o parole sconvenienti. Niente a che vedere con il rispetto che veniva considerato sacro dai protagonisti di quella che viene identificata come Prima repubblica. Berlinguer e Moro, ma non solo loro, da avversari non si sarebbero mai sognati di usare epiteti offensivi, pur nell’impeto delle loro posizioni diverse o addirittura contrapposte. La politica era fatta anche di scontri accesi, di risse verbali che tuttavia mai oltrepassavano il limite della decenza. Il rispetto fra i leader, specialmente se rivestivano un ruolo istituzionale, veniva trasmesso così anche ai cittadini, abituati ad assistere a confronti civili su temi reali e non su slogan e gare a chi la spara più grossa. La degenerazione della politica è uno dei motivi per cui la società odierna scende verso precipizi culturali che rischiano di diventare i modelli per un pericoloso futuro. Oggi tutto è ammesso per un voto in più. Anche l’offesa. La riflessione è resa attuale dall’anniversario della morte di Berlinguer. Al quale perfino il segretario del Movimento sociale Giorgio Almirante rese omaggio. Esempi che fanno meditare. E che dovrebbero consigliare i politici di oggi a studiare un po’ di più la storia d’Italia.

Marcello Mancini

NOTIZIE IN PRIMO PIANO
APPROFONDIMENTI

Le spese veterinarie aumentano, cresce il ricorso alla copertura assicurativa

AGIPRESS – Nel nostro Paese, stando ai dati Eurispes, più del 30% della popolazione possiede un animale da compagnia: questo...

Esposizione al sole: i dermatologi raccomandano adeguata protezione per prevenire tumori della pelle

  AGIPRESS – Il messaggio è chiaro: l’esposizione intenzionale e imprudente alle radiazioni solari o alle fonti artificiali di radiazioni...
VIDEO: AGIPRESS CHANNEL

Redazione

Condirettore – Marcello Mancini
Coordinatore generale – Davide Lacangellera
Collaboratori – Massimo Sandrelli, Ranieri Razzante

CONTATTI

Via Antonio Giacomini, 28 – 50132 – Firenze
Tel. 055 936 3601 – cell. 329.3662267
redazione@agipress.it
direttore@agipress.it

ARCHIVIO
Torna in alto