la storia siamo noi proviamo a ricostruirla
Nel 2011 ricorre il 110° della fondazione della Camera del Lavoro di Como
e il 50° della sede di via Italia Libera
La CGIL di Como sta lavorando a un volume che,
attraverso le immagini, ricostruirà questi 110 anni
di storia del lavoro, del sindacato e delle lotte.
Molto materiale è già stato trovato,
ma molte storie sono ancora da ricostruire.
Se avete immagini che raccontano questi aspetti
della storia del territorio comasco,
scrivete a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e ci metteremo in contatto con voi.
Domenica 20 febbraio
alle ore 14.30
In ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
ROBERTA CAIROLI (Università Statale di Milano)
presenta il libro Claudiana
“Scelte di fede e di libertà. Profili di evangelici nell’Italia unita”
Chiesa Valdese di Como
v. Rusconi 21
Ingresso libero
Dall'informatica all'alimentazione, passando per storia antica e bioetica, fino alla politica e alla filosofia, oltre a giardinaggio, musica e pittura. Per approfondire ed appendere, con il motto "crescere, non solo invecchiare" Auser Insieme Canturium prosegue con il ricco programma di corsi che si svolgono al Liceo E. Fermi, all'Istituto d'Arte e all'Istituto Comprensivo Cantù2.
Per informazioni: tel. 031.3515003, dalle 9.30 alle 12.00 nei giorni feriali; e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il programma delle attività e la descrizione di tutti i corsi del prossimo quadrimestre.
----------------------------------------------------
I corsi "in partenza" nei prossimi giorni:
"Introduzione alla Bioetica: temi, dilemmi, e comunicazione mediatica"
prima lezione: giovedì 17 febbraio
Docente: Nadia Bettazzoli
La Prof.ssa Nadia Bettazzoli insegna storia e filosofia presso il Liceo Statale E. Fermi di Cantù; Psicologa, psicoterapeuta, svolge la libera professione a Cantù, in campo clinico e formativo.
Da diversi anni si occupa di bioetica. Fa parte della Consulta di Bioetica, sezione scuola. Collabora con la rivista interdisciplinare Bioetica e ha pubblicato il libro "La bioetica nei media".
Obiettivi del Corso
- Confrontarsi con le problematiche che la Bioetica suscita in noi, attraverso le tappe dell'interesse deimedia per questa disciplina.
- Sviluppo di quelle capacità critiche, che consentono ai cittadini delle societàdemocratiche di orientarsi nel mondo, attraverso scelte fondate e consapevoli.
- Lettura critica della comunicazione mediatica
Contenuti del Corso
Sguardo alle principali tematiche della bioetica, secondo differenti approcci:
- bioetica dei casi (es: Terry Schiavo, Piergiorgio Welby, Eluana Englaro)
- bioetica di frontiera (casi ad effetto, come la pecora Dolly, la clonazione, ecc).
- bioetica quotidiana (come ad esempio bioetica dell'assistenza, dell'handicap, alcoolismo,anziani, psichiatria, rapporto medico-paziente, ecc.)
- bioetica antropocentrica, ossia riferita alla cura, all'inizio vita, e alla morte degli esseri umani. (es: eutanasia, testamento biologico, fertilizzazione artificiale)
- bioetica animale ed ambientale, (come ad esempio gli OGM, l'allevamento intensivo,la vivisezione, ecc).
- La bioetica nella comunicazione mediatica: temi, modalità comunicative, terminologia.
- Dilemmi bioetici secondo differenti questioni, quali ad esempio: inizio vita, fine vita, eutanasia,cellule staminali, testamento biologico, aborto.
Metodologia e strumenti: Lezione frontale, gioco dei ruoli, lettura di materiali (giornali, testi di libri..), discussioni.
Calendario del Corso
Sono previsti 5 incontri di 2 ore, dalle 16.45 alle 18.45 al Liceo Statale "E. Fermi", Via Giovanni XXIII -Cantù.
---------------------------
Dipingiamo in libertà
Prima lezione: mercoledì 16 febbraio
Docente : Angela Abbiati
La Prof. Abbiati insegna Discipline Pittoriche, Progettazione e Decorazione Pittorica all'Istituto Statale d'Arte di Cantù
Obiettivi del Corso:
Avvicinare alla pittura chi vorrebbe iniziare ma non ha mai provato
Migliorare le capacità di chi è già esperto
Acquisire le abilità tecniche e di osservazione necessarie per proiettare sulla carta ciò che vediamo.
Approfondimento delle conoscenze e dell'uso dei materiali
Imparare a raffigurare la realtà mediante una continua e personale osservazione
E infine, dipingere in compagnia
Contenuti del Corso
"Il tema della natura affrontato dai grandi maestri : ritrovare i modi di vedere e interpretare"
Il concetto delle proporzioni
La forma e il contorno
Il segno e il chiaroscuro
Il colore
Calendario del Corso
Sono previste 8 lezioni di 2 ore, dalle 15.00 alle 17.00
all'Istituto Statale d'Arte - Via Andina - Cantù
ecco il video ufficiale della giornata !
In Italia la maggioranza delle donne lavora fuori o dentro casa, crea ricchezza, cerca un lavoro (e una su due non ci riesce), studia, si sacrifica per affermarsi nella professione che si è scelta, si prende cura delle relazioni affettive e familiari, occupandosi di figli, mariti, genitori anziani.
Tante sono impegnate nella vita pubblica, in tutti i partiti, nei sindacati, nelle imprese, nelle associazioni e nel volontariato allo scopo di rendere più civile, più ricca e accogliente la società in cui vivono. Hanno considerazione e rispetto di sé, della libertà e della dignità femminile ottenute con il contributo di tante generazioni di donne che – va ricordato nel 150esimo dell’unità d’Italia – hanno costruito la nazione democratica.
Questa ricca e varia esperienza di vita è cancellata dalla ripetuta, indecente, ostentata rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale, offerta da giornali, televisioni, pubblicità. E ciò non è più tollerabile.
Una cultura diffusa propone alle giovani generazioni di raggiungere mete scintillanti e facili guadagni offrendo bellezza e intelligenza al potente di turno, disposto a sua volta a scambiarle con risorse e ruoli pubblici.
Questa mentalità e i comportamenti che ne derivano stanno inquinando la convivenza sociale e l’immagine in cui dovrebbe rispecchiarsi la coscienza civile, etica e religiosa della nazione.
Così, senza quasi rendercene conto, abbiamo superato la soglia della decenza.
Il modello di relazione tra donne e uomini, ostentato da una delle massime cariche dello Stato, incide profondamente negli stili di vita e nella cultura nazionale, legittimando comportamenti lesivi della dignità delle donne e delle istituzioni.
Chi vuole continuare a tacere, sostenere, giustificare, ridurre a vicende private il presente stato di cose, lo faccia assumendosene la pesante responsabilità, anche di fronte alla comunità internazionale.
Noi chiediamo a tutte le donne, senza alcuna distinzione, di difendere il valore della loro, della nostra dignità e diciamo agli uomini: se non ora, quando? è il tempo di dimostrare amicizia verso le donne.
L’appuntamento è per il 13 febbraio in ogni città italiana. A Como è dalle 10,30 alle 12,30 in via Maestri Comacini (di fianco al duomo).
Nel pomeriggio a Milano alle ore 14,30 in Piazza Castello
Comitato Como13febbraio mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E’ possibile anche firmare l’appello nazionale online sul sito www.senonoraquando13febbraio2011.wordpress.com dove trovate tutti gli appuntamenti
----------------------------------
Sono stanca, offesa, umiliata da un paese che durante la mia crescita non ha fatto altro che mettermi bastoni fra le ruote, come donna e come giovane, ed ora lo fa più che mai.
Sono una laureanda in giurisprudenza terrorizzata da quanto in queste ore sta accadendo in Parlamento con la proposta di riforma della giustizia: mai proposta più iniqua e discriminatoria è stata fatta; un attacco alla Nostra Carta Costituzionale ma soprattutto a tutti coloro che non fanno parte dei giri raccomandati.
Sono una lavoratrice, full-time posso dire, da qualche anno: full-time, non perché lavori 40 ore alla settimana, ma perché sommando i 3-4 lavori che faccio le ore le raggiungo eccome e forse le supero calcolando quelle di studio.
Sono una giovane donna che cerca di impegnarsi il più possibile anche in politica, sul piano locale ed oltre, proprio per questo ho deciso di partecipare convintamente, sin dall’inizio, al movimento del 13 febbraio.
Sono convinta che troppo sia successo per non avvilire le coscienze di donne e uomini e che mai più si debba tacere.
Sono certa che obiettivo di tutti coloro che il 13 febbraio, l’8 marzo, ma anche durante tutte le altre manifestazioni in difesa di diritti inalienabili dell’uomo , sono scesi nelle strade, sia quello di sensibilizzare chi ‘non ci pensa o non vuole vedere’….ma per riuscirci…
Sono altrettanto convinta che ci voglia perseveranza e tanto tanto amore per gli altri.
Andrée
Nell’assemblea dei soci del giorno venerdì 11 gennaio 2011 è stato nominato il nuovo direttivo che ha acclamato come nuovo presidente il signor Paolo Gerra. Pertanto noi di ComoGayLesbica siamo orgogliosi di informare tutti i soci che l’Associazione continuerà il cammino intrapreso due anni fa per diventare sempre di più un punto di riferimento e una realtà tangibile per gli omosessuali della Provincia di Como.
Abbiamo in cantiere molte proposte, tra cui quella che più ci sta a cuore, la rassegna cinematografica, e molte altre attività di aggregazione e di incontro affinché si possa portare avanti anche la proposta del riconoscimento dei diritti alle persone LGBT.
Se desideri unirti a noi per trovare amici, per costruire e migliorare la nostra Associazione, ti aspettiamo alle prossime riunioni dell’Associazione le cui date verrano di volta in volta rese note sul sito. Puoi diventare anche tu socio, tesserandoti. Grazie.
Il direttivo
--
ComoGayLesbica
www.comogaylesbica.it
Seguici, sostienici e collabora.
|
Contattaci |
![]() |
Sostieni oggi le nostre attività, inviando il tuo contributo a: ASSOCIAZIONE NOERUS IBAN IT28Z0306910928100000000139 (ISP) |