Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Esprimiamo tutta la nostra rabbia di fronte alla tragica morte di Giuseppe Lenoci un giovanissimo apprendista, vittima di un incidente stradale con il furgone dell’azienda per la quale lavorava e faceva formazione, e sosteniamo con forza gli studenti di nuovo in lotta come per la morte di Lorenzo Parelli. Una condizione, quella di Giuseppe e Lorenzo, diversa da quella dei coetanei che frequentano le scuole, diversa nel percorso di formazione ma non per il lavoro sempre più insicuro, con condizioni

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Mobbing: non sono i ricorsi del lavoratore ad essere ricatti: lo sono le minacce di provvedimenti disciplinari, licenziamento e altre ritorsioni da parte dell’azienda. Quanta disinformazione, fake news, falsità e strumentalizzazioni sul diritto sacrosanto del lavoratore a difendersi e a chiedere il rispetto dei propri diritti umani e professionali. Soprattutto da parte dei mobber più accaniti, senza scrupoli e professionalmente impreparati, e dei loro peggiori complici, dipendenti – collaboratori o, come noto,

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

ARCI - La pandemia ha messo in ginocchio larga parte di questo Paese. Le famiglie sono in affanno, le imprese di ogni settore faticano a riprendersi, le risorse per i servizi pubblici non si trovano. Crescono le diseguaglianze sociali ed economiche. Anche Il Terzo Settore associativo e di volontariato non ce la fa più a stringere la cinghia; e se noi chiudiamo, a tante persone e famiglie verranno a mancare socialità, cura, cultura che spesso trovano solo nei nostri spazi.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La perdita del potere di acquisto dei salari frena la domanda e preoccupa lo Stato costretto a intervenire per contenere la crescita delle tariffe e presto ad adottare misure di sostegno al reddito piu' sostanziose e credibili di quelle attuali. Per anni i sindacati hanno raccontato la novella, per nulla lieta, del codice Ipca più favorevole della inflazione programmata per occultare un semplice fatto: l'aumento dei salari doveva essere inferiore al costo della vita per contenere la inflazione e drenare soldi alla impresa e ai profitti.

Feed RSS

Collegati su Twitter o Telegram e seguici

 

    

 

 

©2023 Sito realizzato da ARCI Noerus aps

Search

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.